Descrizione
La torre, grazie alle sue caratteristiche stilistiche e decorative, può essere datata intorno al XIV secolo. Il suo portale ogivale con conci a ventaglio richiama le architetture di prestigiosi edifici trecenteschi siracusani, come Palazzo Montalto e Palazzo Chiaramonte.
Altri dettagli distintivi includono una merlatura angolare e un piccolo rosone cruciforme, decorazioni che si ritrovano anche nelle antiche torri di avvistamento della città, come la torre della Pizzuta, torre Landolina e torre Targia.
Un tempo, la torre di Bosco Minniti era parte di un sistema di difesa più ampio: serviva a segnalare pericoli imminenti con fuochi notturni o segnali di fumo durante il giorno, avvisando così le torri costiere di Siracusa.
Oggi, purtroppo, l’interno è in parte crollato, ma le mura perimetrali, alcune feritoie e gli elementi decorativi originali sono ancora ben visibili.