Torre Medievale di Bosco Minniti

La torre di Bosco Minniti, del XIV secolo, sita nel quartiere Acradina di Siracusa, è una delle tante torri di avvistamento medievali presenti nel territorio Siracusano e Siciliano

Descrizione

La torre, grazie alle sue caratteristiche stilistiche e decorative, può essere datata intorno al XIV secolo. Il suo portale ogivale con conci a ventaglio richiama le architetture di prestigiosi edifici trecenteschi siracusani, come Palazzo Montalto e Palazzo Chiaramonte.

Altri dettagli distintivi includono una merlatura angolare e un piccolo rosone cruciforme, decorazioni che si ritrovano anche nelle antiche torri di avvistamento della città, come la torre della Pizzuta, torre Landolina e torre Targia.

Un tempo, la torre di Bosco Minniti era parte di un sistema di difesa più ampio: serviva a segnalare pericoli imminenti con fuochi notturni o segnali di fumo durante il giorno, avvisando così le torri costiere di Siracusa.

Oggi, purtroppo, l’interno è in parte crollato, ma le mura perimetrali, alcune feritoie e gli elementi decorativi originali sono ancora ben visibili.

Modalità di accesso

Fruibile a tutti

Indirizzo

Via Alessandro Specchi , 96100

Ultimo aggiornamento: 05/03/2025, 13:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri