Ponte Umbertino

L’isola di Ortigia è collegata alla terraferma dal ponte Umbertino.

Descrizione

Il suo nome deriva da Umberto I, sovrano reggente in Italia ai tempi della costruzione del ponte, quando furono demolite le preesistenti fortificazioni spagnole.
Prolungamento di “U Rettifilu”, termine che nel dialetto locale indica il Corso Umberto, consistente per l’appunto in una lunga linea retta che congiunge Ortigia e i quartieri ottocenteschi, nonché il Foro Siracusano e il Mercato di Ortigia.

Il ponte Umbertino è costruito in pietra e poggia su un isolotto artificiale, unico resto dei bastioni spagnoli posti a difesa di Ortigia. Grandi pilastri in pietra bianca formano le arcate; alla sommità spiccano le neoclassiche balaustre intervallate da lampioni in ferro battuto.

Luogo di sosta durante la processione dell’ottava della Festa di Santa Lucia; qui, nel giorno del rientro del simulacro in Cattedrale, è possibile assistere al tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici che saluta il passaggio della santa patrona.
Oltre ad essere una delle tappe più suggestive della Festa di Santa Lucia, il ponte è stato inserito nella lista dei 30 ponti più belli d’Italia.

Modalità di accesso

Sempre accessibile

Indirizzo

corso Umberto Primo , 96100

ortigia

ortigia

Orario per il pubblico

Sempre accessibile

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024, 11:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri