Oikos

Le misteriose linee nere ad Ortigia delimitano l’edificio sacro più antico di Ortigia

Descrizione

Passeggiando per la piazza è possibile notare delle linee nere in piombo fuso sulle lastre calcaree della pavimentazione. Esse riflettono la posizione esatta dei monumenti ritrovati durante le altre campagne di scavo condotte negli anni ‘90. La linea che corre parallela al Palazzo Arcivescovile indica il tratto di una strada risalente ad epoca greca, uno degli assi portanti dell’impianto urbanistico di cui era dotata Ortigia già in quel periodo.

Dalla scalinata del Duomo sono visibili altre linee che formano due rettangoli, uno all’interno dell’altro. Quello più piccolo segue il perimetro dell’oikos, l’edificio sacro più antico di Ortigia, con la cui realizzazione si sancisce la nascita religiosa e politica della città (VIII sec. a.C.). L’oikos venne in seguito inglobata in un altro tempio di cui restano solo le fondazioni (seconda metà del VII sec. a.C.)

Modalità di accesso

Fruibile a tutti

Indirizzo

Piazza Duomo , 96100

Orario per il pubblico

Sempre visitabile

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025, 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri