Parco Archeologico della Neapolis

Il Parco archeologico della Neapolis è un’area naturale di 240.000 m² situata a Siracusa, in Italia.

Descrizione

Il Parco Archeologico della Neapolis si trova nella parte settentrionale del quartiere della Neapolis, uno dei cinque che componevano Siracusa in età greca e romana. Il parco comprende i monumenti più famosi della città, tra cui il Teatro Greco, databile, nel suo aspetto attuale, al III sec. a.C. ma esistente fin dalla seconda metà del V sec. a.C.; l’ Anfiteatro Romano, di controversa datazione, attribuito da taluni ad Augusto, da altri a Settimio Severo; l’ Ara di Ierone II, un grandioso altare per i sacrifici pubblici della città e la Via dei Sepolcri, di impianto ellenistico, profondamente incassata nella roccia e fiancheggiata da ipogei bizantini. A questo straordinario complesso di monumenti fa da fondale lo scenografico arco delle latomie del Paradiso e di Santa Venera: antiche cave di pietra che recano ancora i segni dell’estrazione e in cui si aprono, in una rigogliosa vegetazione di aranci e alberi secolari, suggestive e amplissime grotte, fra cui la Grotta dei Cordari e l’Orecchio di Dionisio. L’estremità orientale del Parco a ridosso della latomia di Santa Venera, si conclude con un agglomerato roccioso, costituito da una serie di camere sepolcrali tra le quali è la cosiddetta tomba di Archimede, denominazione ormai storicizzata di un grande vano caratterizzato da un prospetto architettonico intagliato nella roccia viva, con frontone a timpano e semicolonne doriche a rilievo, risalente ad età romana

Il Parco archeologico della Neapolis a Siracusa è stato inaugurato nel 1955 ed è gestito dalla Regione Siciliana. Il parco è stato realizzato dalla Soprintendenza della Sicilia Orientale con i fondi economici della Cassa per il mezzogiorno tra il 1952 e il 1955 . Il parco comprende la parte settentrionale del quartiere della Neapolis, uno dei cinque che componevano Siracusa in età greca e romana, in cui si trovano i monumenti più famosi della città

Servizi

Eccoti alcuni dei servizi offerti dal Parco archeologico della Neapolis a Siracusa:
Visite guidate: le visite guidate durano circa 2 ore e devono essere prenotate in anticipo .
Attività didattiche: il parco offre attività didattiche per bambini e adulti.
Audioguide: il parco offre audioguide in diverse lingue.
Ristoranti: il parco dispone di ristoranti e caffetterie.
Bookshop: il parco ha un bookshop .
Punto informazioni: il parco ha un punto informazioni.

Modalità di accesso

Per accedere al Parco archeologico della Neapolis a Siracusa, puoi recarti alla biglietteria ufficiale del parco. La biglietteria si trova all’ingresso del parco, sul lato di Via Romagnoli/Viale Augusto 12. La
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 15:30, con orari prolungati fino alle 16:45 nei giorni festivi. Gli orari possono cambiare a seconda delle esigenze del museo/parco, prima della visita vi preghiamo di ricontrollare eventuali modifiche nella sezione avvisi.

Il biglietto d’ingresso per il parco costa 16,50 euro per gli adulti, 9,75 euro per i cittadini dell’UE tra i 18 e i 25 anni ed è gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni.

Si comunica che giorno 8 Marzo 2025, Giornata Internazionale della Donna, l'ingresso, presso il Parco Archeologico della Neapolis, sarà libero per le donne. Il 10 Marzo 2025 nella ''Giornata dei Beni Culturali siciliani'' l'accesso al Parco Archeologico della Neapolis  sarà gratuito.

Il parco offre anche una vasta gamma di servizi, tra cui visite guidate, attività didattiche, audioguide, ristoranti, caffetterie, un bookshop e un punto informazioni.
Puoi chiamare il numero +39 0931 465 177 o inviare un’e-mail all’indirizzo info@parcodelaneapolis.it
Su disposizione dell'Assessorato Regionale ai Beni Culturali e all'Identità Siciliana, l'ingresso ai siti della cultura regionali sarà gratuito nelle giornate 25 Aprile, 2 Giugno, 4 Novembre.

Per info e prenotazione scrivere una mail a sitiarcheologici@indafondazione.org o chiamare al seguente numero:  0931487248. La vendita dei biglietti on line sarà possibile attraverso il sito www.ticketone.it.

Indirizzo

Via Paradiso, 14, Siracusa (SR) , 96100

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025, 15:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri