Chiesa di Santa Maria Addolorata a Grottasanta

La Chiesa di Santa Maria Addolorata è ubicata nel quartiere denominato "Grottasanta" (Via Servi di Maria) ubicato nella periferia nord est della città aretusea

Descrizione

Questa Chiesa presenta uno stile architettonico molto smile a quello utilizzato per costruire le chiese nel 700 e nell'800. La facciata presenta un portale rettangolare piuttosto elegante sovrastato da un'epigrafe in onore della Madonna. Da ammirare il bel Campanile recante quattro eleganti arcate che fungono da celle campanarie. L'interno presenta un'unica Navata in cui possiamo ammirare notevoli opere d'arte sacra contemporanea come la bella statua della "Madonna Addolorata".

Agli inizi del Novecento la zona di Grottasanta cominciò a popolarsi: per provvedere all'assistenza spirituale della crescente popolazione, nel 1932 l'arcivescovo di Siracusa mons. Giacomo Carabelli con il contributo di papa Pio XI edificò una nuova chiesa, sopra la grotta, sull'area donata dai marchesi Gargallo. Il 23 agosto 1935, festa di san Filippo Benizi, mons. Ettore Baranzini eresse la chiesa a parrocchia con il titolo di "Maria SS. Addolorata a Grottasanta", e l'affidò ai Servi di Maria, che per vocazione si dedicano a diffondere la conoscenza, l'amore e la devozione a Gesù crocifisso e alla Vergine SS. Addolorata.

Il 13 settembre 2023, la scalinata che conduce alla grotta è stata intitolata a suor Chiara Di Mauro

Modalità di accesso

Luogo accessibile a tutti

Indirizzo

via Servi di Maria 8 , 96100

Orario per il pubblico

Chiesa:    7:00 – 12:00  e  16:00 – 20:00
Grotta:    solo per le celebrazioni.

SS.Messe
Feriale:    7.30  18.30
Festivo:    9.00 in grotta – 11.00 – 18.30

Santo Rosario
Viene recitato mezz’ora prima della s.Messa.

Adorazione Eucaristica
Tutti i giovedì, dalle 17:30 alle 18:30.

Ulteriori informazioni

E’ stata intitolata alla memoria di suor Chiara Di Mauro la scalinata che conduce alla grotta della parrocchia Maria Santissima Addolorata, a Grottasanta. E’ stato il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, a svelare la targa con l’intitolazione. Nota come la “Monaca Santa”, suor Chiara Di Mauro è vissuta a cavallo tra la fine dell’800 e gli inizi dello scorso secolo. Mistica e stimmatizzata, per lei è ancora in corso la causa di beatificazione. E’ sepolta all’interno della chiesa dei Cappuccini.
Adelaide Di Mauro nacque nel 1890 a Siracusa. Primogenita di sei figli, pur avendo mostrato sin da bambina una spiccata vocazione alla vita religiosa, venne costretta dai genitori al matrimonio che lei accettò per obbedienza. Rimasta vedova a ventotto anni a causa delľ’epidemia da febbre spagnola, decise di entrare in clausura. Nell’attesa del suo ingresso in convento, andò ad abitare in una caverna che lei stessa definì “la grotta delle rivelazioni” per le straordinarie illustrazioni celesti che ricevette in quel luogo. Morì il 13 settembre del 1932, a 42 anni. Nel 1983, l’allora arcivescovo di Siracusa, mons. Lauricella, avviò il processo di beatificazione

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025, 13:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri