Descrizione
Questa Chiesa presenta uno stile architettonico molto smile a quello utilizzato per costruire le chiese nel 700 e nell'800. La facciata presenta un portale rettangolare piuttosto elegante sovrastato da un'epigrafe in onore della Madonna. Da ammirare il bel Campanile recante quattro eleganti arcate che fungono da celle campanarie. L'interno presenta un'unica Navata in cui possiamo ammirare notevoli opere d'arte sacra contemporanea come la bella statua della "Madonna Addolorata".
Agli inizi del Novecento la zona di Grottasanta cominciò a popolarsi: per provvedere all'assistenza spirituale della crescente popolazione, nel 1932 l'arcivescovo di Siracusa mons. Giacomo Carabelli con il contributo di papa Pio XI edificò una nuova chiesa, sopra la grotta, sull'area donata dai marchesi Gargallo. Il 23 agosto 1935, festa di san Filippo Benizi, mons. Ettore Baranzini eresse la chiesa a parrocchia con il titolo di "Maria SS. Addolorata a Grottasanta", e l'affidò ai Servi di Maria, che per vocazione si dedicano a diffondere la conoscenza, l'amore e la devozione a Gesù crocifisso e alla Vergine SS. Addolorata.
Il 13 settembre 2023, la scalinata che conduce alla grotta è stata intitolata a suor Chiara Di Mauro