“Suor Chiara Di Mauro: storia, valori, attualità”

Un incontro che vuole essere un’occasione per approfondire la conoscenza della storia e della spiritualità di quella che è stata definita la “monaca santa” di Siracusa,

Cos'è

Suor Chiara Di Mauro: storia, valori, attualità è il titolo di un incontro promosso dall’Associazione “Amici di Suor Chiara Di Mauro” in collaborazione con Inner Wheel Siracusa e con Fildis Siracusa, che si terrà nella suggestiva Chiesa della grotta a Grottasanta, in via dei Servi di Maria, giovedì 13 marzo alle ore 18:00.

Dopo i saluti di Ada Strano (presidente Inner Wheel, distretto 211, club di Siracusa) e di Giulietta Irene Gionfriddo (presidente Fildis sez. di Siracusa), la presidente Marilena Mangiafico e i Soci dell’Associazione “Amici di Suor Chiara Di Mauro” terranno un incontro che vuole essere un’occasione per approfondire la conoscenza della storia e della spiritualità di quella che è stata definita la “monaca santa” di Siracusa, vissuta tra la fine dell’800 e il primo trentennio del ‘900, e che fece della grotta sotto la chiesa di Maria SS.ma Addolorata uno dei suoi rifugi prediletti. Da quella grotta, poi appellata “santa” – luogo dove Suor Chiara ebbe mistiche visioni e rivelazioni direttamente da Gesù e dalla Madonna – prese il nome tutto il quartiere di Grottasanta.

Durante la serata di parlerà della sua vita, dei fenomeni soprannaturali, delle guarigioni prodigiose avvenute per sua intercessione, delle quali esiste ampia documentazione custodita presso l’Archivio Storico della Provincia dei Frati Minori Cappuccini e presso l’Archivio Storico Diocesano di Siracusa. I dieci faldoni di documenti, che costituiscono il corpus raccolto nella prima metà degli anni Cinquanta dal frate cappuccino p. Samuele Cultrera, rivelano l’esatta portata della grandezza di suor Chiara: in essi sono custoditi diari e lettere della suora, dichiarazioni sulla sua vita e sugli eventi straordinari a lei riconducibili, testimonianze oculari di miracoli e prove di eroiche virtù. Saranno, così, rievocati questi episodi di vita terrena e di vita spirituale, nella speranza che presto possa essere ripreso e riaperto il processo canonico per la sua beatificazione, interrottosi diversi anni fa, per riportare alla luce una fulgida figura di santità siracusana, ancora poco conosciuta dai suoi stessi concittadini.

A chi è rivolto

Evento rivolto a tutti

Costi

Evento gratuito

Tipo di evento: Evento religioso

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025, 13:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri