Parlami d’amuri – Na storia antica. Un viaggio musicale nella Storia d’Italia

Dal 23 gennaio, al Teatro Massimo di Siracusa Mario Incudine, accompagnato da Antonio Vasta, porta in scena uno spaccato di storia italiana. Scritto da Costanza DiQuattro diretto da Pino Strabioli

Dal:
23 Gennaio 2025
Al:
26 Gennaio 2025

Cos'è

L’Italia canticchiò vent’anni Giovinezza ma all’alba del ’45 tuonò convinta Bella ciao. Lo spettacolo Parlami d’amuri – Na storia antica, in calendario da giovedì 23 gennaio (ore 20) a domenica 26 gennaio al Teatro Massimo di Siracusa porta in scena non soltanto uno spaccato di storia della musica italiana ma soprattutto uno spaccato di “storia patria”.

Lo spettacolo di Costanza DiQuattro, per la regia di Pino Strabioli, vede protagonista il cantattore Mario Incudine che, accompagnato da Antonio Vasta al pianoforte e alla fisarmonica, conduce gli spettatori in questo viaggio fatto di musica e parole, di tenerezza e di ironia, di amarcord e di aneddoti che raccontano un pezzo della nostra storia. Parlami d’amuri è una produzione Teatro della Città (in collaborazione con ASC Production, Teatro Donnafugata).

Sotto la Guida di Pino Strabioli, artista da sempre sensibile al teatro canzone, la verve e la capacità istrionica di Mario Incudine è al servizio di uno spettacolo che vuole essere anche un omaggio alla canzone d’autore degli anni 1918-1940: un repertorio poco battuto, ma ricco di fascino e di bellezza, con testi modernissimi, melodie indimenticabili e armonie ardite. Un “materiale” da riportare a galla e da incorniciare. In quel periodo, la produzione musicale italiana ebbe una straordinaria evoluzione. La nascita della radio, che divenne un mezzo straordinario della propaganda, contribuì anche ad ampliare il pubblico degli ascoltatori e a diffondere sensibilmente la musica all’interno delle case italiane rendendola un “affare” comune e condiviso. Se da un lato si ramificava la musica fomentata dal fascismo, megafono di sentimenti patriottici, famigliari e lacrimosi, dall’altro si diffondeva, in rotta con le direttive dittatoriali, una musica d’oltreoceano, brillante e ironica. Sottobanco, come bische clandestine, nascevano lo swing e il jazz che ben presto entrarono a far parte di una realtà italiana che remava controcorrente attraverso la musica.

A chi è rivolto

Evento rivolto a tutti

Date e orari

23
Gen

20:00 - Inizio evento

26
Gen

23:00 - Fine evento

Costi

I biglietti sono disponibili anche al vivaticket point di via grottasanta 135 presso tabaccheria

Biglietti disponibili al botteghino del Teatro Massimo Città di Siracusa Via del teatro, 6 Siracusa (Ortigia) Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato dalle 16:00 alle 20:00. Per ulteriori info: 0931 1791148 (biglietteria) – 328 315 5647

Ulteriori informazioni

Calendario spettacoli
23 gennaio 2025, ore 20 (turno A)
24 gennaio 2025, ore 20 (turno V)
25 gennaio 2025, ore 21 (turno S)
26 gennaio 2025, ore 17:30 (turno D)
Tipo di evento: Manifestazione musicale

Ultimo aggiornamento: 22/01/2025, 12:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri