Cos'è
Il convegno si inserisce in un progetto più ampio finanziato con fondi europei strutturali legati alla politica unitaria di Coesione della Regione Siciliana (Patto per il Sud) che ha come oggetto il Restauro la tutela e la valorizzazione dei materiali storici, grafici e fotografici della Soprintendenza di Siracusa. Nello specifico, da una parte esso si pone come narrazione sia delle azioni previste dall’asse di finanziamento e sia degli obiettivi raggiunti (la disponibilità digitale delle risorse documentarie attraverso l’applicazione di piattaforme dedicate) e dall’altra si propone come un momento di condivisione e crescita collettiva per tutti coloro che operano nel campo della tutela dei beni archivistici, librari e fotografici.
Tre sessioni tematiche:
Prima sessione: Conoscere per tutelare – Censimenti, cataloghi e recuperi alla lucedella cooperazione europea (Obiettivo: Esplorare i metodi di censimento, catalogazione e recupero dei beni, evidenziando l'importanza della conoscenza come base per una conservazione efficace)
Seconda sessione: Nuove frontiere delle tecnologie digitali (Obiettivo: Analizzare l’impatto delle tecnologie digitali nella conservazione e gestione dei beni culturali, con un focus sulla digitalizzazione).
Terza sessione: Materiali e tecnologie per la conservazione e la tutela e cooperazione internazionale (Obiettivo: Discutere delle tecnologie all’avanguardia per la conservazione fisica dei beni archivistici e librari. La soprintendenza di Siracusa)
L’evento di significativo spessore scientifico si svolgerà a Siracusa presso la sala espositiva dell’ex convento del Ritiro e vedrà susseguirsi rappresentanti del mondo della ricerca di università sia italiane che straniere, la direzione generale della cultura e istituti culturali (nella persona del Direttore generale), di prestigiose biblioteche nazionali come la Biblioteca centrale di Firenze, di laboratori di restauro istituzionali sia italiane che estere nonché le maggiori istituzioni culturali del settore compresi gli istituti regionali pertinenti.
https://dalla-conoscenza-alla-conservazione_6maggio.eventbrite.it