33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera 2025

Le Giornate FAI di Primavera tornano sabato 22 e domenica 23 marzo h 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30) Aci Siracusa - Foro Siracusano, 27, Siracusa

Dal:
22 Marzo 2025
Al:
23 Marzo 2025

Cos'è

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni.
Il Quartiere Umbertino

 Sabato 22 e domenica 23 marzo h 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30) Aci Siracusa - Foro Siracusano, 27, Siracusa

 Le vicende legate alla gestione dello spazio urbano all'inizio del Novecento e le nuove aree edificabili, dopo l'abbattimento delle mura della città, stimolano la speranza di un futuro di conoscenza e rilancio della storia di Siracusa. Il XX secolo è un periodo ricco di eventi legati all'ampliamento della città, che voleva confrontarsi con i centri europei moderni, mantenendo però un legame con il passato.

 Si rivedranno luoghi di istituzioni importanti e spazi archeologici che testimoniano la vivacità culturale dell'epoca. All'inizio del Novecento, Siracusa subisce cambiamenti significativi nel suo spazio urbano, a seguito dell'abbattimento delle mura della città. Questa trasformazione rappresenta una speranza per il futuro, puntando a conoscere e rilanciare la storia della città. La crescita di Siracusa è influenzata dalle aspirazioni moderne della società, desiderosa di successo, cultura e svago.

Il percorso inizia nella prima zona di espansione urbana, dove si trovava l'antica "Piazza d'armi" di Siracusa, ora ingresso al centro storico di Ortigia. Si visiterà l'area verde del Foro siracusano, nota come "i Villini", e si osserveranno i prospetti dei lotti che affacciano sulla piazza. Si esploreranno edifici pubblici e privati che hanno saputo esprimere un linguaggio architettonico unico, incluso l'ACI, la chiesa sacrario del Pantheon, il Palazzo delle scienze e l'ex Istituto musicale "G. Privitera".

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Il tema delle giornate di primavera è comprendere la grande aspirazione verso la modernità, ripercorrendo il dibattito tra fine Ottocento e primi Novecento, dove enti, istituzioni, privati e intellettuali si confrontavano. Il percorso di esplorazione inizia nell'area verde del Foro siracusano, un importante spazio archeologico. L'architettura della zona è caratterizzata da edifici pubblici e privati che esprimono equilibrio e armonia. Si visita la storica sede dell'ACI, simbolo del lusso automobilistico degli anni '20. La chiesa sacrario del Pantheon è un esempio di architettura moderna. Il Palazzo delle scienze conserva collezioni scientifiche di grande valore. L'ex Istituto musicale è un edificio razionale da non dimenticare, ospitante un'importante sala di riunioni. Conclusione: La visita offre un'idea chiara delle aspirazioni e della vivacità intellettuale di Siracusa nel XX secolo.

Durata della visita: 30 minuti.
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni degli Istituti Scolastici: Liceo Corbino, Liceo Einaudi, Istituto Rizza, Liceo Gagini
Luogo accessibile.
Visite in lingua straniera: inglese, francese.
Non è necessaria prenotazione

A chi è rivolto

Evento Rivolto a tutti

Date e orari

22
Mar

09:00 - Inizio evento

23
Mar

06:00 - Fine evento

Costi

Evento gratuito o per tesserati

Tipo di evento: Giornata aperta

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025, 12:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri