A chi è rivolto
Persone anziane di età non inferiore a 60 anni in grado di svolgere attività sociali e relazionali in comunità e, su richiesta, anche attività motorie. In deroga ai limiti di età sopra indicati, possono iscriversi anche i coniugi o i conviventi degli iscritti.
Come fare
Il servizio si attiva su richiesta dell’interessato. Ad ogni iscritto viene consegnato un apposito tesserino.
Cosa serve
E’ possibile iscriversi solo ed esclusivamente ad un solo centro, in qualsiasi momento dell’anno.
La domanda, da presentare a mano presso il centro cui l’anziano vuole iscrivere, va indirizzata al Presidente del Comitato di gestione e deve essere corredata da copia del documento di riconoscimento in corso di validità e dal certificato medico comprovante l’idoneità a svolgere attività socio-relazionali e motorie.
Cosa si ottiene
I centri sociali promuovono l’inclusione sociale dell’anziano nel territorio.
Le principali attività sociali sono:
- Di tipo ricreativo – culturale;
- Di tipo ludico – motorio;
- Di scambio culturale ed intergenerazionale;
- Di tipo formativo e informativo.
Tempi e scadenze
Le iscrizioni devono essere rinnovate ogni 3 anni entro il 31 Gennaio con le stesse modalità previste per la prima iscrizione; annualmente va vidimata l’iscrizione a cura del Presidente del Comitato di gestione
Costi
La partecipazione alle attività ordinarie di ogni centro è gratuita.
Può essere previsto il versamento di una quota sociale mensile, che non può superare 4 Euro mensili per ciascun iscritto, la cui entità è decisa annualmente per far fronte all’acquisto di piccoli materiali di consumo e per le attività ordinarie del centro.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Attualmente sono n.6 i centri sociali comunali per anziani:
- Centro sociale Akradina: via Italia 103 n.105 p.t.;
- Centro sociale Belvedere: attualmente presso XII Ist. Comp. Brancati- Via Cavalieri di Vittorio Veneto n.2;
- Centro sociale Cassibile: via Delle Gardenie n.9
- Centro sociale Grottasanta: via Luigi Foti n.10;
- Centro sociale S. Lucia: via Vermexio n.1
- Centro sociale Ortigia: via Trieste n.19
Ulteriori informazioni
Regolamento Centri Sociali per Anziani approvato con Deliberazione del Commissario straordinario n.40 del 07/12/2021, (oggi in corso di aggiornamento ed approvazione)
Copertura geografica
Territorio comunale
Contenuti correlati
-
Servizi
- Manifestazione di interesse per l’inserimento di persone con disabilità in Gruppi Appartamento finanziato dal PNRR
- Accesso casa di riposo per persone anziane
- Accesso in struttura residenziale per persone con disabilità psichica
- Aggiornamento “Rete Territoriale per la Protezione e l’inclusione sociale”
-
Vedi altri 6
- Tessera AST Persone con disabilità - Circolazione extraurbana Anno 2025
- Tessera AST Anziani - Circolazione extraurbana Anno 2025
- Accompagnamento all'autonomia - Housing First
- Ammissione in graduatoria per l’ottenimento del bonus nascita regionale
- Spazio Neutro incontri protetti genitori e minori
- Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani
-
Documenti
- Determina n.5095 del 31.10.2024
- Enti accreditati
- Regolamento Tagesmutter
- Regolamento comunale Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
-
Vedi altri 6
- Regolamento Comunale per i servizi di assistenza domiciliare anziani
- Regolamento Distrettuale per il servizio di "Affidamento familiare dei minori"
- Regolamento Comunale degli Asili Nido e Micro Nido
- Regolamento per la Consulta degli Immigrati
- Regolamento Comunale per i servizi di assistenza domiciliare anziani
- Regolamento per il servizio Assistenza per l'Autonomia e la Comunicazione di alunni con Disabilità (L.n. 104/1992) frequentanti le scuole di ogni ordine e grado nella provincia di Siracusa
-
Notizie
- Borse di studio Anno 2025/2026 (Decreto 21 Maggio 2020 n.71- Regolamento misure di sostegno agli orfani dei crimini domestici e di reati di genere e alle famiglie affidatarie)
- Avviso pubblico per l’individuazione di Enti del Terzo Settore disponibili alla co-progettazione, ai sensi dell’art. 55 D.Lgs. n. 117/2017, di interventi diretti a realizzare un Servizio di Alloggio temporaneo per adulti in difficoltà
- Revisione Annuale dell’Albo Regionale Art. 26, comma 4 – L. R. 22/86
- Regione Siciliana: Contributo di Solidarietà a Fondo Perduto per Famiglie con ISEE Inferiore a 5.000 Euro
-
Vedi altri 6
- Avviso per manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di beneficiari da inserire nei gruppi appartamento – housing –
- Riapertura dei temini della procedura di acquisizione delle istanze per la Partecipazione alla “Rete Territoriale per la Protezione e l’inclusione sociale”
- Delibera del Comitato dei Sindaci Distretto Socio- Sanitario 48
- Avviso Pubblico per costituzione Long List di esperti con le qualifiche di “Assistente Sociale”, "Psicologo", “Educatore Professionale”, “Esperto di Rendicontazione e Monitoraggio” ed “Esperti in Assistenza Tecnica e nella Progettazione Sociale” – Pubblicazione Long List definitiva valutazione titoli.
- Avviso pubblico per la selezione di soggetti interessati alla coprogettazione di interventi diretti a realizzare un Servizio di Alloggio Sociale Temporaneo per Adulti in difficoltà
- Avviso Pubblico per costituzione Long List di esperti - Revisione Graduatorie provvisorie valutazione titoli