ANPR Anagrafe on line
-
Servizio attivo
Certificati- Autocertificazione-Cambio di residenza -Rettifica dati
A chi è rivolto
A tutti i cittadini accedendo tramite SPID o CIE al portale dell’Anagrafe della Popolazione Residente (ANPR). Per chi fosse impossibilitato ad accere al portale nazionale, potrà rivolgersi alle Circoscrizioni
Descrizione
Accedendo all'area riservata dell'Anagrafe Nazionale ANPR si possono ottenere in autonomia i seguenti servizi:
1. Certificati
2.Autocertificazione
3. Cambio di residenza
4. Rettifica dati
1. Certificati
A. Richiedi e ottieni in autonomia i certificati anagrafici. Per richiedere certificati anagrafici per te o per una persona che appartiene alla tua famiglia anagrafica, e certificati elettorali solo per te stesso, con bollo o in esenzione.
Puoi chiedere i certificati anagrafici singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato (le combinazioni possibili sono suggerite in automatico dal portale).
Ti ricordiamo che il certificato anagrafico è valido e utilizzabile nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, il certificato anagrafico è sempre sostituito dall'autocertificazione.
Di seguito i certificati che puoi ottenere:
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza AIRE;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia e di stato civile;
- di residenza in convivenza;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di stato libero;
- anagrafico di unione civile;
- di contratto di convivenza (ANPR)
B. Richiedi e ottieni in autonomia i certificati elettorali
- di godimento dei diritti politici;
- di iscrizione nelle liste elettorali.
2. Autocertificazione
L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce un certificato. E' prodotta e sottoscritta direttamente dalla persona interessata alla quale si riferiscono i dati personali. L'autocertificazione sostituisce il certificato senza che sia necessario presentare in seguito anche il certificato vero e proprio. E' valida e utilizzabile nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, con i gestori di pubblici servizi e tra privati.
Sono previsti alcuni casi, tuttavia, in cui un certificato non può essere sostituito da un'autocertificazione: per esempio, nei rapporti con l'autorità giudiziaria, nelle pratiche organizzative di un matrimonio o per atti da trasmettere all'estero.
Con l'autocertificazione puoi dichiarare i dati relativi a:
- nascita;
- stato civile;
- cittadinanza;
- famiglia anagrafica;
- residenza;
- esistenza in vita.
Tramite l'Anagrafe Nazionale puoi chiedere la stampa di un'autocertificazione singola oppure in forma "contestuale", cioè riunendo diverse tipologie di dati in un'unica autocertificazione.
3. Cambio di residenza
Invia al tuo comune la dichiarazione di cambio di residenza per te o per la tua famiglia anagrafica.
Persone iscritte all'Anagrafe Nazionale, che:
- hanno cambiato abitazione nell'ambito dello stesso comune;
- hanno cambiato abitazione trasferendosi in un altro comune;
- sono rientrate in Italia dall'estero (se persone con cittadinanza italiana iscritte all'AIRE).
Il servizio ti consente di inviare per te e per la tua famiglia anagrafica una dichiarazione di cambio di residenza al comune di competenza, per comunicare i dati della nuova abitazione e i dati delle persone della tua famiglia che si trasferiscono con te.
4. Rettifica dati
Richiedi la correzione di uno o più dati registrati nella tua scheda anagrafica, se riscontri errori di digitazione o di errata trascrizione rispetto ai tuoi documenti. Il servizio ti consente di inviare al tuo comune una richiesta di rettifica, cioè di correzione, di uno o più dati registrati nella tua scheda anagrafica: per esempio, un errore ortografico presente nell'indirizzo oppure un CAP incompleto.
Come fare
I certificati rilasciati sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.
Nel caso in cui sia richiesto un certificato in bollo, se richiesto tramite ANPR, è possibile procedere al pagamento dell’imposta di € 16,00 sul portale PagoPA. Terminata l’operazione di pagamento, occorre scaricare il certificato nella pagina "certificati" nella sezione dedicata all'elenco dei certificati richiesti.
Per coloro che non sono in possesso di SPID e CIE è possibile recarsi, previo appuntamento, presso le Circoscrizioni di quartiere negli orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12,00 e martedì dalle 15.00 alle 16.30, nel caso di certificazione in bollo l'utente dovrà essere munito di marca da bollo da € 16,00 o ricevuta di pagamento della marca da bollo digitale di pari importo.
Cosa serve
Collegarsi al sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
- avere SPID e CIE
Cosa si ottiene
1. Certificati:
I certificati anagrafici emessi online attraverso l'Anagrafe Nazionale hanno la stessa validità giuridica di quelli rilasciati presso gli sportelli anagrafici comunali. Ogni certificato viene prodotto in formato .pdf non modificabile. Riporta il logo del Ministero dell'Interno e la dicitura "Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente". Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell'Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l'autenticità, l'integrità e l'accettazione.
2. Autocertificazione
Puoi scaricare l'autocertificazione direttamente oppure inviarla all'indirizzo email che hai salvato nella sezione "I tuoi dati".
3. Cambio di residenza
Una volta inviata la dichiarazione, puoi verificare in ogni momento lo stato di avanzamento della pratica nella sezione "Le tue richieste". Inoltre, quando il comune avrà effettuato la rettifica, riceverai anche una notifica all'indirizzo email che hai salvato nella sezione "I tuoi dati".
4. Rettifica dati
Una volta inviata la dichiarazione, puoi verificare in ogni momento lo stato di avanzamento della pratica nella sezione "Le tue richieste". Inoltre, quando il comune avrà effettuato la rettifica, riceverai anche una notifica all'indirizzo email che hai salvato nella sezione "I tuoi dati".
Tempi e scadenze
1. Certificati:
L'emissione del certificato anagrafico è immediata: puoi scaricarlo oppure inviarlo all'indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione "I tuoi dati". Il certificato sarà valido 3 mesi dalla data di emissione.
2. Autocertificazione:
Il servizio è immediato.
3. Cambio di residenza
Una volta inviata, la dichiarazione di cambio di residenza sarà gestita direttamente dall'ufficio anagrafe del comune di competenza. I tempi di lavorazione, quindi, possono variare in base ai singoli casi.
4. Rettifica dati
Una volta inviata, la richiesta di rettifica sarà gestita direttamente dall'ufficio anagrafe del tuo comune. I tempi di lavorazione, quindi, possono variare in base ai singoli casi.
Costi
1. Certificati: L'emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l'uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un'imposta di bollo di 16 euro.
2. Autocertificazione: costo gratuito
3. La dichiarazione di cambio di residenza è gratuita.
4. Il servizio di rettifica dati è gratuito.
Accedi al servizio
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente ANPR
Accedi al servizioOppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Il servizio è disponibile accedendo direttamente al portale dell'Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
territorio comunale
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Aree tematiche