Richiesta di accesso agli atti Generalizzato
-
Servizio attivo
L'Accesso agli atti generalizzato è il diritto dei cittadini di richiedere dati, informazioni e documenti detenuti dalla P.A. ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione.
A chi è rivolto
L'esercizio del diritto di accesso di cui al comma 2 dell’art 5 del D.lgs 33/2023, non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. L'istanza di accesso identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione.
Descrizione
Il D.Lgs n° 33 del 14/3/2013, recante norme per il “Riordino della disciplina del diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte della Pubblica Amministrazione”, ha introdotto il principio generale della trasparenza nella P.A. quale strumento di contrasto della corruzione e della cattiva amministrazione.
l'accesso civico generalizzato introdotto dall'art. 5, c. 2 del D.Lgs n° 33/13, modificato dal D.Lgs n° 97 del 25/5/2016 è definito come il diritto di chiunque di accedere ai dati ed ai documenti detenuti dalla P.A., ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, con i limiti e le esclusioni introdotti dallo stesso D.Lgs n° 97/2016 (artt. 5 bis e 5 ter del D.Lgs n° 33/13).
Il Regolamento per l’ esercizio dell’ Accesso Civico e dell’Accesso Civico Generalizzato è stato adottato dal Comune di Siracusa con deliberazione di Giunta Municipale n° 119 del 23/06/2017, divenuta esecutiva il 06/7/201, pubblicata all’albo pretorio online dal 27/6/17 all’11/7/2017. In esso vengono disciplinate le modalità di presentazione delle istanze, i termini del procedimento, l’individuazione dei controinteressati, i responsabili del procedimento, le eccezioni all’accesso generalizzato, le richieste di riesame, il diniego, le impugnazioni possibili. Il Regolamento istituisce il Registro degli accessi e prevede la nomina del Responsabile dell’Accesso Civico. Il Regolamento è pubblicato e scaricabile nella sezione di « Amministrazione Trasparente – Altri contenuti - Accesso Civico ».
Il Regolamento e la Delibera di adozione sono scaricabili fra gli allegati.
Come fare
Per disciplinare l’accesso agli Atti l’Ente ha adottato un Regolamento con delibera di Giunta Municipale n.119 datata 23-06-2017.
Per richiedere un accesso agli atti Generalizzato è possibile compilare il modulo on line (con accesso SPID o CIE), dopo l’invio l’istanza verrà automaticamente protocollata dal sistema ed assegnata all’ufficio protocollo del Comune per poi essere assegnata al Settore competente.
In alternativa è possibile inoltrare l’istanza telematicamente ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
mail: protocollo@comune.siracusa.it
PEC: protocollo@comune.siracusa.legalmail.it
Si può anche presentare direttamente l’istanza recandosi direttamente presso il Servizio Protocollo Generale di Piazza Duomo, 4, piano terra nei seguenti giorni ed orari di apertura: dal Lunedì al Venerdì ore 9 – 13, Martedì e Giovedì ore 15 – 16.30
Cosa serve
Presentare:
- Istanza debitamente compilata secondo il modello on line;
- copia fotostatica del documento di riconoscimento;
Cosa si ottiene
Accesso ai dati e ai documenti detenuti dall’ente, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione.
Tempi e scadenze
Come previsto dal Regolamento adottato con delibera di Giunta Municipale n.119 datata 23-06-2017 (che si trova nei documenti allegati alla scheda) il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di trenta giorni (art. 5, c. 6, del d.lgs. n. 33/2013)
Costi
La visione dei documenti è gratuita.
Il rilascio di copia dei documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
Il rilascio di copie conformi all’originale è subordinato ad una specifica richiesta in bollo, fatti salvi i casi di esenzione, al pagamento del costo di riproduzione e dei diritti fissi oltre alla imposta (bollo acquistabile presso le rivendite autorizzate o on line) correlata al numero delle copie/facciate rilasciate.
In ogni caso, l’importo complessivo dovuto sarà comunicato al richiedente in sede di rilascio del nulla osta all’esercizio del diritto o, comunque, prima della estrazione delle copie
Il pagamento può essere effettuato anche:
- presso gli Uffici Postali, compilando il bollettino PA;
- attraverso il sistema pagoPA;
-
presso la Banca o altri istituti di pagamento, i tabaccai e le ricevitorie, utilizzando il codice IUV o il QR code scaricati attraverso il sistema PagoPA.
Accedi al servizio
Per la richiesta di accesso agli atti – Accesso Civico Generalizzato è possibile compilare il modulo on line (con accesso SPID o CIE) al seguente link
Richiesta di accesso agli atti GeneralizzatoCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Protocollo Generale Piazza Duomo n.4 – Piano Terra, Tel. 0931.451754 nei seguenti giorni ed orari di apertura: dal Lunedì al Venerdì ore 9 – 13, Martedì e Giovedì ore 15 – 16.30
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Modulistica
Contenuti correlati
-
Notizie
- Cambio di residenza, dall’1 aprile basta pratiche cartacee
- “Premio Basile per la formazione nella Pubblica Amministrazione” Segnalazione di eccellenza per il Comune
- Progetto di legge di iniziativa popolare ” Richiesta abrogazione decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73 (Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale) come convertito con modificazioni nella legge 31 luglio, n. 119. PERMIOFIGLIOSCELGOIO
- Relazione Mensile Prezzi al Consumo – Dati Definitivi dell’Indice N.I.C.
-
Vedi altri 6
- Lo “Sportello del cittadino” apre a nuovi servizi
- Si comunica che martedì 11 marzo 2025 il Settore Attività Produttive sito in siracusa via San Sebastiano n. 27 – terzo piano resterà chiuso al pubblico.
- Il servizio di trasporto urbano su Google maps, infomobilità sullo smartphone Il sindaco Italia: dai dati il gradimento crescente degli utenti
- POF, progetto “La Siracusa delle donne” Venerdì 7 marzo, ore 9.30 Istituto Einaudi
- Consiglio comunale, la seduta continuerà oggi martedì 04 marzo, con l’esame dei restanti emendamenti
- Lavori zona Umbertina. Modifiche alla viabilità