Referendum 2025, esercizio del diritto di voto per gli elettori fuori sede

Dettagli della notizia

Referendum 2025, modalità per l'esercizio del diritto di voto per gli elettori fuori sede.

Data pubblicazione:

07 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

In vista delle consultazioni referendarie previste per l'anno 2025, in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, ha introdotto una disciplina sperimentale per consentire agli elettori temporaneamente domiciliati in un comune diverso da quello di residenza (cosiddetti "elettori fuori sede") di esercitare il proprio diritto di voto.

Chi può votare fuori sede?

Gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono temporaneamente domiciliati in un comune situato in una provincia diversa da quella di residenza, per un periodo di almeno tre mesi che comprende la data delle consultazioni referendarie, potranno votare nel comune dove si trovano.

Modalità di richiesta per il voto fuori sede

Gli elettori fuori sede dovranno presentare una domanda per l'ammissione al voto nel comune di temporaneo domicilio compilando l'apposito modulo online messo a disposizione dal Ministero dell'Interno, che potrà essere presentato agli uffici competenti personalmente o tramite delegato; in alternativa si potrà COMPILARE L'ISTANZA ONLINE.

La domanda deve essere presentata entro il 4 maggio 2025 e può essere revocata fino al 14 maggio 2025.

Nella domanda l'interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato/a presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto degli elettori fuori sede presso il Comune di temporaneo domicilio.

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • Copia di un documento di riconoscimento valido
  • Copia della tessera elettorale
  • Copia della certificazione attestante la condizione di elettore fuori sede (studio, lavoro o cure mediche)

Procedura di accettazione e ammissione al voto

Il comune di temporaneo domicilio, entro il ventesimo giorno prima della consultazione, acquisirà la conferma dal comune di residenza sull’ammissibilità dell’elettore al diritto di voto.

Successivamente, entro il 3 giugno 2025, ossia entro il quinto giorno precedente la consultazione, sarà rilasciata un'attestazione di ammissione al voto, che indicherà il numero e l'indirizzo della sezione elettorale dove l'elettore dovrà recarsi per votare.

Voto e Identificazione

Per votare, gli elettori fuori sede dovranno presentarsi al seggio con l'originale del valido documento di riconoscimento, della tessera elettorale e l’attestazione di ammissione al voto rilasciata dal comune di temporaneo domicilio.

Ultimo aggiornamento: 07/04/2025, 17:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri