Descrizione
A partire dal prossimo 01 aprile 2025 sarà attivo il servizio dematerializzato di verifica di accertamento anagrafico ad opera della Polizia Municipale per le richieste di cambio di residenza da parte degli utenti.
Acquisita l’istanza di cambio residenza e dopo l’istruttoria operata dal personale del Servizio di Anagrafe, gli Ispettori di Polizia Municipale procederanno a verificare in loco l’effettivo trasferimento nella nuova abitazione e compilare - attraverso il gestionale dell’anagrafe CiviliaNext del Comune di Siracusa con il tablet in dotazione - i verbali di accertamento On line che l’Ufficio Anagrafe ha trasmesso telematicamente.
Per tale ragione, nel contesto della semplificazione amministrativa che rappresenta il fulcro per facilitare e rendere più efficiente l’accesso ai servizi offerti ai Cittadini, - con avvio sempre dal 01 aprile 2025 - l’Ufficio Anagrafe accoglierà le richieste On line di:
- cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi comune, o dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’AIRE, a uno dei comuni coinvolti;
- cambiamento di abitazione nell’ambito dello stesso Comune.
Solo per il mese di aprile si continueranno ad accettare anche i modelli cartacei, per abbandonarli a partire dal 01 maggio prossimo venturo.
Gli utenti accedendo al portale di ANPR con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica o CNS) potranno compilare la dichiarazione anagrafica seguendo le indicazioni presenti nell’area riservata dei servizi al cittadino. La piattaforma dell’Anagrafe nazionale è accessibile dal sito https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/.
Il cambio di residenza arriverà immediatamente all’Ufficio di Anagrafe attraverso il sistema di interscambio di ANPR ed assegnato, in funzione del territorio, all’Ufficio di riferimento per la successiva istruttoria ed invio ai vigili per l’accertamento anagrafico, a vantaggio di notevole riduzione dei tempi di istruttoria (caricamento manuale dei dati) e verifica da parte degli Accertatori di Polizia Municipale.
Si rammenta che lo sportello al Cittadino di Casina Cuti - dal martedì a venerdì mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed il martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle 16.30 - sito a piano terra di via Francesco Saverio Cavallari n. 1, (ex Casina Cuti), è a disposizione dei cittadini per l’assistenza alla compilazione on line del cambio di residenza ed al rilascio dello SPID gratuito per chi ne fosse sprovvisto.