Avvio fase sperimentale per la tariffazione puntuale (TARIP)

Dettagli della notizia

Individuazione del campione necessario per effettuare il monitoraggio dei quantitativi dei rifiuti conferiti per un periodo di tre mesi

Data pubblicazione:

06 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’Ordinamento Europeo fornisce due principi fondamentali per la gestione dei rifiuti: “chi inquina paga” e il principio “paga per quello che butti”.

La Tariffa Puntuale è un sistema di tassazione più equo e giusto per i Cittadini perché, oltre ai metri quadri dell'abitazione e al numero dei componenti familiari, tiene conto anche dell'effettiva produzione dei rifiuti.

L’obiettivo della tariffa puntuale è semplice: pagare in base alla quantità di rifiuti indifferenziati prodotti e gettati nella spazzatura.

E’ opportuno ricordare che la tariffa della Tari puntuale è così composta:

- quota fissa: calcolata in base alla superficie dell’immobile;

- quota variabile, rapportata al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, che comprende:

  • svuotamenti minimi del rifiuto secco non riciclabile: per ogni utenza sono addebitati un numero fisso di svuotamenti minimi all’anno, basato sul numero dei componenti l’utenza domestica oppure sulla tipologia di contenitore richiesto dalle utenze non domestiche;
  • eventuale addebito ulteriore in base al numero di svuotamenti effettivi: una volta conteggiati gli svuotamenti del contenitore di secco non riciclabile realmente effettuati dall’utente nell’arco dell’anno, nella prima bolletta dell’anno successivo viene addebitato un costo a conguaglio per ogni svuotamento che abbia superato il numero fisso di svuotamenti minimi annuali previsti.

Per questo motivo è buona pratica esporre il contenitore solo quando effettivamente pieno e cercare di differenziare il più possibile, al fine di effettuare il minor numero possibile di svuotamenti del secco non riciclabile.

Il Comune di Siracusa, attraverso un proprio Regolamento, stabilirà in che modo verrà conteggiata la quantità di rifiuti prodotti dagli utenti. Solitamente il calcolo avviene attraverso il numero di “sacchi” o bidoni svuotati o mediante il volume di spazzatura prodotta.

La tariffa puntuale è, pertanto, questo: un prezzo che nasce dal sistema di calcolo dei rifiuti prodotti dal singolo cittadino, o meglio dalla singola utenza (domestica e non domestica), che consente di determinare una tariffa proporzionale alla fruizione del servizio di raccolta rifiuti che si prefigge di calcolare il reale volume e peso dei singoli svuotamenti dell’utenza.

Nell’ambito dell’Accordo Quadro Anci - Conai 2014-2019 “Progetti Territoriali e Sperimentali” il CONAI ha, nella Società Officine Sostenibili, la struttura di supporto e sostegno per l’avvio della Tariffazione Puntuale nella Città di Siracusa.

L’attivazione della Ta.Ri.P. (Tariffazione Rifiuti Puntuale) prevede un percorso che comprende le due seguenti fasi:

- “Predisposizione del piano tariffario”

- “Predisposizione del sistema di misurazione”.

Al termine di questo percorso viene individuato un algoritmo di calcolo alla base della definizione della tariffa puntuale.

La predisposizione piano tariffario, comprende le seguenti attività:

- Individuazione del campione per monitoraggio dei quantitativi di rifiuti conferiti;

- Acquisizione della strumentazione necessaria per i monitoraggi del campione individuato;

- Distribuzione kit e attivazione della campagna di misurazione per il campione individuato;

- Elaborazione Kpeso, Qud, Qund.

L’individuazione del campione necessario per effettuare il monitoraggio dei quantitativi parte dall’elenco delle utenze domestiche, suddivise per numero di componenti; lo scopo è quello di individuare il numero di utenze significativo per ciascuna categoria (monocomponente, 2 componenti, 3 componenti, 4 componenti, 5 componenti, 6 o più componenti), presso cui fare i monitoraggi dei quantitativi conferiti per un periodo di tre mesi ed elaborare alla fine i coefficienti di produttività per ciascuna di esse.

Per il Comune di Siracusa, sulla base dell’elenco utenze TARI, si stima la necessità di acquisire un campione complessivo di 1.150 utenze domestiche per svolgere la fase di misurazione che avrà durata 3 mesi, alle quali verrà fornita adeguata attrezzatura.

Come si svolgerà la fase di misurazione?

- il calendario della raccolta porta a porta non subirà alcuna modifica, quindi non verranno alterate le giornate e gli orari di conferimento;

- il conferimento di ogni singola categoria di rifiuto, (carta, plastica, organico, indifferenziato e vetro) verrà effettuata in un apposito mastello fornito dall’Amministrazione e per la carta, in apposito sacco fornito in collaborazione con il Consorzio Comieco;

- ogni singolo conferimento verrà pesato da addetti dedicati alla misurazione, al fine di definire i coefficienti sopra citati.

Quali sono i vantaggi della tariffazione puntuale?

- Ridurre sempre più la quantità di rifiuti indifferenziati prodotti pro-capite.

- Migliorare l’ambiente, grazie alle riduzione dell’inquinamento, prodotta dallo smaltimento in discarica.

- Migliorare l’immagine della città.

- Il cittadino pagherà il servizio realmente per quello che produce.

Come partecipare al progetto sperimentale?

Possono partecipare al progetto e inviare la relativa candidatura le utenze domestiche residenti sia in immobili monofamiliari che in contesti condominiali.

Per partecipare al progetto compila la istanza on line "Istanza di partecipazione sperimentazione progetto TARIP Siracusa" con accesso SPID e CIE

Chi fosse sfornito di SPID potrà recarsi presso le Circoscrizioni per ottenerlo gratuitamente

 

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025, 11:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri