Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Turismo
44 elementi trovati
Edificio nobiliare in stile rococò
La Chiesa di San Tommaso al Pantheon, semplicemente chiamata “il Pantheon” dai siracusani, è considerata come il principale “Monumento ai Caduti della I guerra mondiale”.
Il Parco archeologico della Neapolis è un’area naturale di 240.000 m² situata a Siracusa, in Italia.
La balza si presta al turismo naturalistico, nonché al turismo religioso. Nella sua sommità si trova la lapide con una croce di ferro dedicata a Giovanni Paolo II che da qui parlò alla cittadinanza nella la sua visita a Siracusa il 5 e il 6/11 1994
Ponte ciclopedonale che collega Ortigia alla terraferma, tra Riva Forte Gallo e Riva della Posta.
L' "Opra dei Pupi" è un aspetto della tradizione e della cultura siciliane, che ha permesso la trasmissione di alti codici di comportamento del popolo siciliano
La Darsena
La basilica santuario Madonna delle Lacrime è una basilica minore e santuario mariano eretto a ricordo della miracolosa lacrimazione di un'effigie in gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria.
Siracusa è una città situata sulla costa sud-orientale della Sicilia, con una storia millenaria. Fondata dai Corinzi nel 734 a.C., Siracusa fu una delle più importanti città dell’antica Grecia e annoverata tra le principali poleis dell’Antica Grecia.