Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Patrimonio culturale
77 elementi trovati
La costruzione è al centro della piazza S. Giuseppe, in un luogo particolarmente importante per la presenza dei due complessi monastici più prestigiosi dell'isola: Aracoeli e S. Domenico.
Il prospetto occidentale del Palazzo si affaccia sul Passeggio Adorno e sul Porto Grande
Nel 1957 la chiesa, già dedicata alla Madonna dei pericoli, è stata eretta parrocchia, col nuovo titolo di “S. Maria della misericordia e dei pericoli”.
Cortile del Palazzo del Governo della Provincia Regionale di Siracusa.
Chiesa dei Santi Leonardo e Biagio nota come Ex Chiesa dei Cavalieri di Malta si trova nella piazzetta dei Cavalieri di Malta in Via Gargallo.
Sede dell’Accademia del Dramma Antico
“sede storica” del Liceo Classico Tommaso Gargallo in Ortigia
Nella parte di quest’isola vi è una fonte di acqua dolce il cui nome è Aretusa, di incredibile ampiezza, pienissima di pesci, il cui flusso sarebbe tutto sommerso se non fosse separato dal mare da un massiccio muro in pietra.
Il foro siracusano oggi identificato con il termine "villini", è un’area verde di Siracusa che si trova tra il piazzale Marconi e l'asse stradale di corso Umberto I. Anticamente era l'agorà cittadina e in epoca romana il foro.