Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Elezioni
8 elementi trovati
Il diritto di voto deve essere esercitato nella sezione elettorale del comune di residenza nella quale si è iscritti come elettori. Per esempio: non è possibile votare nel comune dove ci si trova momentaneamente per trascorrere […]
Per svolgere le funzioni di scrutatore è prevista l’iscrizione nell’apposito albo tenuto presso ogni comune. In particolare, l’iscrizione all’albo è subordinata sia alla presentazione di apposita domanda nei termini e con le modalità di legge (entro […]
Sì. Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali da renderne impossibile l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano (anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte […]
No. Il telefono cellulare deve essere consegnato ai componenti del seggio prima di entrare nella cabina elettorale. Sono previste sanzioni per coloro i quali non si attengono a tale disposizione.
Con gravi motivi di salute od altro impedimento di analoga gravità appositamente dimostrato con documentazione idonea.
Si, in caso di smarrimento o esaurimento della tessera elettorale è possibile richiedere un duplicato anche presso gli sportelli anagrafici decentrati, previo appuntamento, compilando l’apposito modulo ed allegando copia del documento di identità. Il modulo è […]
In caso di smarrimento, deterioramento o esaurimento degli spazi, si chiede un duplicato presentando un documento presso l’ufficio elettorale ovvero presso le circoscrizioni di Cassibile e Belvedere. La richiesta potrà avvenire anche tramite delega, con copia […]
Per essere nominati scrutatori bisogna iscriversi all’apposito albo entro il 30 novembre di ogni anno. La domanda di iscrizione è volontaria, gratuita e dura per sempre: una volta inclusi si rimane iscritti sino alla perdita dei […]