Servizi comunali, documenti, uffici
43 elementi trovati
SI, la carta di identità è un documento di riconoscimento personale rilasciato a tutti i cittadini, a prescindere dall’età. Ha una validità temporale diversa in base all’età : 3 anni per i minori dalla nascita ai […]
Le nuove disposizioni prevedono che al minore di anni quattordici,possa essere rilasciata la carta di identità valida per l’espatrio subordinatamente alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o chi ne fa […]
Al momento del rilascio della carta di identità il cittadino maggiorenne può esprimere la propria volontà in merito all’assenso o diniego alla donazione degli organi ovvero può non esprimersi al momento.
Il cambio di residenza non comporta la necessità di aggiornare la carta di identità , che resta valida fino alla naturale scadenza.
Nei casi in cui non è possibile avvalersi dell’autocertificazione, il cittadino si può recare in qualsiasi circoscrizione, preferibilmente in quella di appartenenza,
In generale, in tutti i certificati anagrafici va apposta la marca da bollo da €. 16,00 oltre €. 0,52 quali diritti di segreteria.(i certificati di stato civile sono esenti anche di diritti di segreteria). Però, la […]
Il cittadino interessato o il delegato si può presentare presso qualsiasi circoscrizione, preferibilmente in quella di appartenenza; fare regolare richiesta con apposito modulo in possesso del Comune, presentando un documento di identità. Sarà, successivamente, cura dell’ufficiale […]
L’utente si deve recare personalmente presso qualunque circoscrizione con una foto, formato tessera, ed un documento di identità.
In questo caso, se la persona che viveva nell’alloggio non è contattabile o si rifiuta di provvedere al cambio di residenza, è necessario attivare delle verifiche anagrafiche tramite una specifica richiesta del titolare dell’alloggio all’anagrafe centrale […]