S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

La SCIA è una Segnalazione Certificata di Inizio Attività. E’ la dichiarazione che consente alle imprese di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale).

scia

A chi è rivolto:

Sono tenuti alla presentazione della SCIA i titolari delle seguenti tipologie di attività economica:

  • attività Commerciali, quali per esempio attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti), bed and breakfast, commercio al dettaglio, commercio on line;
  • produttive e artigianali (acconciatori, tatuatori, estetisti, etc);
  • turistiche;
  • agricole;

Non è prevista la presentazione della SCIA per le attività con le seguenti caratteristiche:

  • realtà soggette a vincoli ambientali, paesaggistici o culturali;
  • le attività economiche a prevalente carattere finanziario;

Il titolare dell’attività può presentare direttamente la pratica o servirsi di un intermediario abilitato.

Come fare:

Per poter iniziare l’attività, bisogna presentare la SCIA. Dunque, collegarsi al portale  “impresainungiorno”

Cosa serve:

Pec, Firma digitale.

Cosa si ottiene:

Autorizzazione, licenza, concessione.

Tempi e scadenze:

Per le tempistiche delle attività d’interesse da svolgere bisogna distinguere la S.C.I.A. dalla procedura ordinaria:

  • l’attività oggetto della S.C.I.A. (automatizzata) può essere iniziata dalla data della presentazione della segnalazione all’amministrazione competente. L’amministrazione competente, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti, nel termine di 60 giorni dal ricevimento della segnalazione, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa. Qualora sia possibile conformare l’attività intrapresa e i suoi effetti alla normativa vigente, l’amministrazione competente, con atto motivato, invita il privato a provvedere, prescrivendo le misure necessarie con la fissazione di un termine non inferiore a trenta giorni per l’adozione di queste ultime. In difetto di adozione delle misure da parte del privato, decorso il suddetto termine, l’attività si intende vietata.
  • con la procedura ordinaria, per l’attività oggetto di interesse, può essere svolta a conclusone del procedimento con chiusura positiva (operatori su aree pubbliche, sale bingo e sale scommesse, ottici, medie e grandi strutture, ecc).

Accedi al servizio:

Il Servizio è disponibile nella sede di: Via San Sebastiano, 27 – 96100, Siracusa – 3° piano.

 

Contatti:

Vinci Giuseppe Funzionario Responsabile S.U.A.P.  3465005979 – 0931 451386

Celeste Andrea (segreteria – A.U.A.)  3333741365 – 0931 451384

Di Stefano Daniela (attività ricettive) 3341169752 – 0931 451390

Assenza Rosanna (attività ricettive) 3341169752 – 0931 451390

Firenze Lucia (aree private) 3668120860 – 0931 451388

Catinello Marinella (aree private) 3668120860 – 0931 451387

Grasso Lucia (pubblici esercizi) 3341169458 – 931 451381

La Rosa Maria (pubblici esercizi) 3341169458 – 0931 451382

Pignatelli Caterina (dehors) 3668120860 – 0931 451388

Rossitto Carmela (sanzioni) 3341169458 – 0931 451383

Silluzio Maria (sanzioni) 3341169458 – 0931 451383

Formosa Giuseppina (aree pubbliche) 3668120776 – 0931 451384

Messina Sebastiano (aree pubbliche) 3668120776 – 0931 451384

Leonti Giuseppe (protocollo) 3668120776 – 0931451385

Barbarino Giuseppe (mercato ortofrutticolo – eventi) 3357900684 – 0931 451391

 

Ultimo aggiornamento: 05/02/2025, 10:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri