Competenze
Attività di tutela e sostegno, di ristrutturazione e manutenzione dei beni di interesse storico, artistico e culturale e del patrimonio archeologico e architettonico. Erogazione di servizi culturali e di sostegno alle strutture e alle attività culturali. Realizzazione di iniziative volte alla promozione, all'educazione e alla divulgazione in materia di patrimonio storico e artistico dell'ente. Valorizzazione, manutenzione straordinaria, ristrutturazione e il restauro di biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie d’arte, teatri e luoghi di culto se di valore e interesse storico. Attività culturali, per la vigilanza e la regolamentazione delle strutture culturali, per il funzionamento o il sostegno alle strutture con finalità culturali (biblioteche, musei, gallerie d’arte, teatri, sale per esposizioni, acquari, ecc.). Spese per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento delle biblioteche comunali. Valorizzazione, implementazione e la trasformazione degli spazi museali, della progettazione definitiva ed esecutiva e direzione lavori inerenti agli edifici a vocazione museale e relativi uffici (messa a norma, manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro). Sostegno a manifestazioni culturali (concerti, produzioni teatrali e cinematografiche, mostre d’arte, ecc.), inclusi sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno degli operatori diversi che operano nel settore artistico o culturale, o delle organizzazioni impegnate nella promozione delle attività culturali e artistiche. Programmi strategici in ambito culturale. Servizi relativi al turismo e per la promozione e lo sviluppo del turismo sul territorio. Sussidi, prestiti e contributi a favore degli enti e delle imprese che operano nel settore turistico. Coordinamento con i settori del trasporto, alberghiero e della ristorazione e con gli altri settori connessi a quello turistico. Partecipazione a manifestazioni turistiche. Funzionamento degli uffici turistici di competenza dell'ente, per l'organizzazione di campagne pubblicitarie, per la produzione e la diffusione di materiale promozionale per l'immagine del territorio a scopo di attrazione turistica. Coordinamento degli albi e delle professioni turistiche. Sviluppo e promozione del turismo sostenibile. Manifestazioni culturali, artistiche e religiose che abbiano come finalità prevalente l'attrazione turistica. Coordinamento e il monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione dei finanziamenti comunitari e statali.
Tipologia di organizzazione
Area
Uffici gestiti
Responsabile
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Assessore di riferimento
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Visita Siracusa Turismo
Visita il Sistema bibliotecario di Siracusa
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Ventennale Unesco Mercoledì 26 marzo alle 11 al Corbino “I guerrieri di Riace, un giallo archeologico”
- Vent’anni fa l’iscrizione di Siracusa e Pantalica all’Unesco «Una scommessa ambiziosa vinta perché riuscimmo a fare squadra»
- Venerdì 21 l’inaugurazione del ventennale dell’iscrizione Unesco. Granata: una giornata per ricordare ma guardando ai giovani
- Nove mesi di eventi per i 20 anni dell’iscrizione Unesco di Siracusa e Pantalica «Rendere quotidiana la memoria per trasferire valore ai giovani»
-
Vedi altri 6
- 20esimo Anniversario del Sito Unesco “Siracusa Pantalica”
- Musei civici gratis per la Gionata dei beni culturali siciliani
- Giornata Internazionale della Donna nel nome dell’Arte e del Teatro Intervento assessore Fabio Granata
- Assegnato al FAI il Premio Custodi della Bellezza 2025 Nel ventesimo dell’iscrizione Unesco, riconoscimento speciale a Voza
- Nel vivo la riqualificazione di riva Porto Lachio e dello sbarcadero Santa Lucia
- Cultura, assegnato a Siracusa il titolo di “Città che legge” Italia e Granata: riconoscimento al nostro sistema bibliotecario